L’incidenza dell’immigrazione italiana nella creazione artistica e letteraria è ben nota. Nonostante abbia prodotto espressioni artistiche di rilevanza, però non sempre è stata adeguatamente studiata e diffusa.
Lo spazio ‘Biblioteca’ ha l’obiettivo di porre fine a questo ‘oblio’, dando vita a un luogo di incontro dove le voci, le creazioni e gli studi critici trovino una forma di dialogo produttivo e aperto a tutti.
In “Scrittori” il lettore interessato troverà un indice alfabetico per accedere ai dati bio-bibliografici di ognuno dei referenti di questo universo letterario.
In “Lettura” sono inclusi testi canonici considerati introvabili o di difficile accesso per un lettore o un ricercatore interessato, trascritti nella loro interezza e in formato PDF per garantirne l’integrità.
In “Saggi” sono inclusi lavori critici, realizzati da specialisti di nome, sia sull’universo letterario “gringo” nel suo complesso sia su singole opere che ne fanno parte. |